Il tortello di primavera
Da calendario siamo prossimi all’ingresso della primavera. Con la ricetta di oggi, cambiando il ripieno classico di carne e guarnendo con dei fiori eduli, siamo riusciti nel nostro intento...un piatto prima si mangia con gli occhi, poi con il naso ed infine con la bocca. La fantasia aiuterà ognuno di noi a renderlo il più possibile personalizzato, in base a cosa abbiamo nel nostro frigo e dispensa ed in base al nostro gusto personale. Se vi ho convinto, mettiamo le mani in pasta e cominciamo a produrre!
Ingredienti per la sfoglia per 4 persone
- 200 g. di farina tipo 0
- 2 uova intere a temperatura ambiente
Per il ripieno
- 200 g di crescenza
- 200 g di burrata
- 70 g di parmigiano o grana grattugiato

Preparazione
Iniziamo a fare la fontana, versiamo al centro le uova, sbattiamole con una forchetta e man a mano incorporiamo la farina. Lavoriamo la pasta fino a formare una palla compatta ed omogenea. Lasciamola riposare coperta per almeno 1 ora a temperatura ambiente. Se volete prepararla la sera prima, conservatela coperta in frigo.
Mescoliamo, in una capiente ciotola, i formaggi che abbiamo scelto. A piacere, possiamo aggiungere verdura cotta, facendo attenzione a togliere tutta l’acqua, dobbiamo ottenere un impasto asciutto, altrimenti durante la preparazione, non riusciamo a chiudere il tortello. Una volta pronto, teniamo il composto in frigo, questo per renderlo più duro.
Riprendiamo la pasta, stendiamola con il matterello o con una macchinetta per pasta.
Tagliamo la sfoglia pronta, con l’apposita rotella o se non l’avete con un coltello. Poniamo al centro del quadrato una piccola porzione di ripieno e chiudiamo formando il tortello



Versiamo i tortelli pronti, in abbondante acqua bollente e salata, cuociamo per pochi minuti, scoliamo e condiamo con burro appena sciolto. Guarniamo con fiori eduli.

I fiori eduli o fiori commestibili sono una grande risorsa in cucina. Possiamo raccoglierli da soli , facendo attenzione che siano in campi lontani da strade, che non siano campi dove non siano stati usati prodotti fitosanitari o elementi chimici. Se avete dubbi, potrete acquistarli in negozi di verdura ben forniti. In questo piatto, ho usato fiori di borragine, raccolti in campo, asciugati e conservati in un barattolo di vetro.

Lascio a voi la preparazione.
Per questa ricetta, ringrazio mio figlio Luca, che seguendo le mie indicazioni, mi ha aiutato nella realizzazione di questo piatto