
Il chichìripieno
Lu chichí è pizza, in dialetto locale. È il pezzetto di massa che le massaie davano ai bambini mentre attendevano alla panificazione. Da questo pezzetto di pasta da pane, nasce la tradizione del chichìripieno. Un piatto tradizionale e tipico che ogni anno, la prima domenica di agosto, è protagonista di una sagra storica. Questo accade nelle Marche, in uno dei Borghi più belli d’Italia, Offida.

La ricetta disponibile qui
https://www.destinazionemarche.it/il-chichi-ripieno-una-ricetta-della-tradizione-di-offida/

Un ringraziamento grande a mio marito Bernardo e a mio figlio Luca per le riprese e foto durante la realizzazione della ricetta.
Crostata rustica alle erbe di campo
- crostata rustica con le erbe di campo. per una crostata di circa 30×40
- Per la pasta, impastare in una ciotola 400 g di farina tipo 0, 1 bustina di lievito pizzaiolo, sale, 1 uovo intero, 150 g di burro e se necessario ammorbidire con latte
- Per il ripieno, 500 g di erbe di campo o cicoria fresca o spinaci lessati e ben strizzati, parmigiano reggiano o grana, 1 uovo, sale per aggiustare.
- Procedimento stendere metà impasto sulla teglia, versare il composto di erbe, ricoprire con l’altro impasto e cuocere in forno per circa 30 minuti a 220 gradi.
Aceto di rose
Aceto aromatizzato ai petali di rosa
Prendere 100 petali di rosa non trattati e lasciarli appassire per 2 giorni su un tovagliolo di cotone. Versare in una bottiglia dell’aceto di vino bianco o di mele e i petali di rosa. Chiudere la bottiglia e porla al sole per un paio di settimane ,Bfiltrare il contenuto e riporre la nuova bottiglia al buio per almeno 15 giorni. OTTIMO per condire insalate e carpacci

I supplì di riso

I supplì di riso sono da considerarsi uno stuzzichino o piatto unico, un cult dell’estate. Molto comodi e veloci da preparare e trasportare, si possono considerare utili per diverse situazioni. Per un picnic, per una gita in montagna o al mare, sono ottimi anche freddi. Li possiamo preparare anche qualche giorno prima, conservare in frigo fino al momento dell’utilizzo.
La ricetta
Ingredienti per circa 15 supplì
- 500 g di riso tipo Carnaroli( va bene anche un altro tipo, se ne avete di avanzo)
- 300 g di ragù pronto
- 300 g di mozzarella tritata
- 150 g di parmigiano grattugiato
- Noce moscata 1 grattata
- 1 uovo grande o 2 piccole
- Uova, farina, pane grattugiato per la panatura
- Sale qb
- Olio di semi di arachidi per friggere
Preparazione
Lessare il riso in acqua salata che bolle. Scolare e far freddare. Aggiungere tutti gli altri ingredienti, per ultimo le uova che servono per amalgamare. Formare dei supplì e lasciar riposare in frigo per almeno un ora. Impanare con farina, uova e pane grattugiato per due volte. Friggere in olio ben caldo, facendo attenzione a girare di tanto in tanto. Scolare e servire
Buon appetito!!!

Con lo stesso impasto, ho farcito dei pomodorini pachino e questo è il risultato. Li ho scavati, farciti e cotti in forno per 15 minuti. Ottimi come finger food per le vostre cene estive o da portare con se in un picnic.

Le melanzane alla parmigiana

- Per 6 stampini monodose
- 1 melanzana bianca e tonda di almeno 300 g.
- Farina tipo granito o semolino
- Olio di semi di arachide per friggere
- Passata di pomodoro 300 g
- Olio evo
- Carota, basilico
- 1 mozzarella
- Parmigiano reggiano circa 100 g
Tagliare a fette sottili la melanzana e mettere sotto sale a strati, in una insalatiera bucata per circa 2 ore.
Nel frattempo preparare il sugo; in una pentola versare un filo d’olio d’oliva, la carota, il basilico e la passata di pomodoro. Aggiustare di sale e far cuocere lentamente per circa 40 minuti.
Sciacquare le melanzane dal sale, asciugare con carta assorbente ed infarinare le fette una ad una. Buttare nell’olio di arachide e di seguito nella carta assorbente per fritti.

A questo punto, freddato il sugo, procedere agli strati con melanzane, sugo, mozzarella tritata e parmigiano.
Cuocere in forno caldo per circa 10/15 minuti
Insalata di mare

Per questa insalata di mare ho utilizzato 500 g di calamari puliti e 200 g di gamberi rosa puliti.
Li ho scottati velocemente in acqua salata.
Fatti freddare e tagliati a striscioline sottili.
Ho tagliuzzato 200 g di giardiniera fatta in casa ed aggiunto ai calamari.
Ho preparato una salsa con olio evo, succo filtrato di mezzo limone e una cucchiaiata di aceto balsamico ed erba cipollina tritata.
Ho aggiunto la salsa al pesce e alle verdure.
Aggiustato di sale e lasciato riposare in frigo.
Ho servito aggiungendo al piatto qualche pezzo di giardiniera e semi di coriandolo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.