Nel ❤ del massiccio del Gran Sasso d’Italia

Campo Imperatore

La storia ci racconta come questo luogo abbia preso il suo nome, Campo Imperatore.

L’imperatore Federico II di Svezia giunto qui, davanti a tanta immensità e bellezza, esordì dicendo: ” questo è un luogo degno di Imperatore! Si chiamerà Campo Imperiale!”

In seguito divenuto Campo Imperatore, questo magnifico e vasto altopiano di origine glaciale, si trova in Abruzzo in provincia dell’Aquila, nel cuore del massiccio del Gran Sasso e del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga,a circa 1800 metri di altezza.

Località sciistica, attrazione turistica, di grande impatto per l’ampio scenario che la circonda. Qui sono stati girati molti film e spot pubblicitari, ed ora che ci sono arrivata comprendo il motivo. È un luogo magnifico per sognare, camminare, vivere la natura e il suo significato più profondo.

La strada per raggiungere campo Imperatore si fa sempre più stretta e curvosa, il guidatore deve fare molta attenzione a non farsi distrarre dallo scenario che sta attraversando, è lo scenario di un film. Ad un certo punto non si sa più dove guardare, mucche al pascolo, laghetti, greggi di pecore con pastore e in cima lo spettacolo più emozionante, i cavalli, tanti ma davvero tanti, immobili ad osservarci mentre noi li osserviamo, nella loro immensa grazia di movimento; i puledri che prendono il nutrimento dalle loro mamme, lo stallone attento ad ogni movimento. A fare da padrone su tutto il vento, oggi fresco e forte, ma assolutamente gradevole dopo la grande afa di questi giorni.

Poi la frescura e soprattutto l’aria di montagna, si sa, stuzzica l’appetito e decidiamo di dirigerci per il pranzo, nel borgo di Santo Stefano di Sessanio.

Santo Stefano di Sessanio

Come non rimanere incantati da questi piccoli gioielli d’Abruzzo! Quasi completato il restauro di questo borgo, incredibile come camminare tra le sue vie, sia davvero come fare un salto nel passato, la storia non vista dai libri ma vissuta nel borgo. Qui, dopo una lenta e piacevole sosta pranzo, ho acquistato la lenticchia di Santo Stefano, presidio #slowfood, rossa e piccola, di un sapore unico, davvero ottima.

Il Cantinone
Il Cantinone
Le locande dove ristorarsi : dentro restaurate nei minimi dettagli e fuori trovi i gattini che riposano, quasi a dirti d’ andare piano
Un negozietto con lana di pecora al naturale e colorata con colori naturali.

Secoli prima, i Medici di Firenze si stanziarono nella valle, acquistando lane lungo i tratturi della transumanza.

Per passare da una piazzetta all’altra …un rua strettissima
😅avevo un sassolino da togliere

La giornata giunge quasi al termine, ci attende il ritorno. Questa volta nel mio cuore porterò la tranquillità che ho respirato e soprattutto lo stupore nel vedere come gli animali e il paesaggio siano perfettamente integrati tra loro. Ho letto e ricordato la poesia che lo scrittore Gabriele d’Annunzio ha dedicato alla sua terra d’Abruzzo e alla transumanza dalla montagna verso il mare. Ecco, è in questi versi che ora, dopo averlo visto con i miei occhi, comprendo ancor di più la terra d’Abruzzo, gentile come la sua gente❤

I  pastori  -Gabriele d'Annunzio  1903

Settembre, andiamo. È tempo di migrare.
Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori
Lascian gli stazzi e vanno verso il mare:
scendono all’Adriatico selvaggio
che verde è come i pascoli dei monti.

Han bevuto profondamente ai fonti
alpestri, che sapor d’acqua natía
rimanga ne’ cuori esuli a conforto,
che lungo illuda la lor sete in via.
Rinnovato hanno verga d’avellano.

E vanno pel tratturo antico al piano,
quasi per un erbal fiume silente,
su le vestigia degli antichi padri.
O voce di colui che primamente
conosce il tremolar della marina!

Ora lungh’esso il litoral cammina
la greggia. Senza mutamento è l’aria.
il sole imbionda sì la viva lana
che quasi dalla sabbia non divaria.
Isciacquío, calpestío, dolci romori.

Ah perché non son io co’ miei pastori?

#borghitalia #borghipiubelliditalia #abruzzodascoprire

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close