Un salto nel medioevo: Rocca Calascio e il suo borgo

Un castello costruito con lo scopo di difendere,  in un luogo dove non immagini di trovarne uno, invece te lo trovi davanti dopo una camminata di circa 40 minuti attraversando un sentiero che poco lascia all’immaginazione per la sua naturale bellezza.

⁵La fortezza di Rocca Calascio è situata ad un’altezza di 1460 metri e da qui domina la valle del Tirino e la Piana di Navelli. È famosa per aver ospitato, in più occasioni, grandi set cinematografici, tra cui i film: “Lady Hawke”, “Il Viaggio della Sposa”, “Padre Pio”, “Il Nome della Rosa”. Il ricavato ottenuto per girare questi film è stato utilizzato per lavori di restauro della Rocca. Tanta bellezza ha portato l’industria cinematografica a nominare questi luoghi set per eccellenza.

Efficacissimo punto di osservazione militare, permetteva di comunicare con gli altri castelli, fino alla costa adriatica, mediante l’ausilio di torce durante la notte e di specchi nelle ore diurne.

Lunedì, 23 agosto 2021, abbiamo percorso circa 14 km a piedi.
Eravamo in 4, amici, con la passione condivisa della natura, con la meraviglia negli occhi.
Non ho sentito nemmeno per un attimo la stanchezza, il caldo, la noia. Tutto è stato molto piacevole.
Ancora una volta la montagna e I borghi  d’Abruzzo, nella loro primordiale bellezza, colori, profumi, non mi hanno deluso, anzi hanno rafforzato in me la voglia di tornare.
L’Abruzzo ha quel sapore, quel potere unico di trasportarti indietro del tempo.
Grazie per avermi regalato queste ore di spensierata armonia con il mondo❤

#abruzzoemotions #igers_aquila #abruzzo_cartoline_
#destinazioneabruzzo
#abruzzonelcuore #abruzzodascoprire #sentieridimontagna #italian_trips #italiadascoprire #cartoline_italiane #ig_myshot  #santostefanodisessanio

Da Rocca Calascio abbiamo proseguito verso Calascio passando per il borgo di Rocca Calascio passando per sentieri, quasi sui tetti delle case che si intrecciano nel borgo di Calascio.

Calascio è un piccolo borgo poco distante dalla fortificazione ed è qui che molti anni fa si sono trasferiti gli abitanti di Rocca Calascio dopo un disastroso terremoto. Attualmente gli abitanti sono poco più di 100 ed è il fascino di un paese d’altri tempi che accoglie il visitatore moderno. La roccia bianca con cui sono costruite le case donano una luce abbagliante anche nelle ore più buie del giorno.

Tanti i particolari da cogliere con l’obiettivo della macchina fotografica,  ma è  giunto il tempo d’imboccare il sentiero di ritorno,  ci sono ancora diversi km da percorrere prima a piedi poi con l’auto per tornare a casa. Peccato!! Il tempo qui sembra volersi fermare, ma tornerò ❤

Certo è che il sentiero di ritorno non ci delude. Attraverso la piana raggiungiamo Santo Stefano di Sessanio dove abbiamo parcheggiato la nostra auto, stanchi ma felici. Porteremo con noi la serenità di una giornata meravigliosa!

…..la stanchezza non si sente quando hai avuto la possibilità di godere di tanta meraviglia

2 pensieri riguardo “Un salto nel medioevo: Rocca Calascio e il suo borgo

  1. barbara schiavoni 26 agosto 2021 — 13:10

    Grazie 🥰
    Scarica Outlook per iOS
    ________________________________

    Piace a 1 persona

    1. soniadarini68 26 agosto 2021 — 15:46

      Ciao Barbara🤗🤗grazie a te

      "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close