Un pomeriggio a Fermo

FERMO e ASCOLI PICENO sono le due province più a sud della regione Marche.

Entrambi bellissime e ricche di storia, monumenti, una spaziosa e grande piazza e una ricca e variegata offerta enogastronomica. Tutte e due hanno il mare molto vicino con attrattive uniche per i turisti che si trovano in zona.

Ho avuto la possibilità di passeggiare diverse volte a Fermo, nella sua bellissima piazza, ma mai d’aver visitato le cisterne romane, il teatro dell’Aquila e il Palazzo dei Priori con all’interno una pinacoteca e pregevoli opere d’arte. Con soli 8 euro , questo è il costo del biglietto, si può entrare in queste strutture.

Villa Vitali
Piazza del Popolo
Palazzo dei Priori
Via degli acetai nei pressi dell’ingresso alle Cisterne romane

Le Cisterne romane sono databili intorno al 40 d.c. e si trovano parzialmente sotto all’ex convento dei monaci domenicani. Sono formate da 30 camere disposte in 3 file parallele e sei di queste utilizzate fino ai recenti anni 80 per la raccolta delle acque provenienti dai vicini Monti Sibillini e destinate al consumo cittadino. Questa struttura è un’importante testimonianza della permanenza romana a Fermo. Una visita in questi sotterranei da molte possibilità di riflessione soprattutto sul come l’uomo tanti secoli fa aveva trovato il sistema per fare scorte di acqua piovana utilizzando tecniche costruttive con intonaco impermiabile detto opus signinum creando una zoccolatura alta 70 cm.

Lasciate le Cisterne romane ci dirigiamo verso la Piazza per entrare, attraverso una scala esterna, nel Palazzo dei Priori, prima Palazzo del Capitano del Popolo. Al suo interno la sede del Comune, della Pinacoteca e la Sala del Mappamondo. La sala del Mappamondo venne costruita al posto della Sala della Commedia nel 1688 per volere dal Cardinale Decio Azzolino il Giovane che vi impiantò la biblioteca in omaggio alla regina Cristina di Svezia, allora sua ospite. Entrare qui è come attraversare in pochi minuti, secoli di storia ed è affascinante e nello stesso tempo emozionante riuscire a vedere cosa hanno costruito e conservato per noi i nostri antenati.

Sala consigliare
Adorazione dei Pastori nella sala del 600 o sala Rubens
Sala del Mappamondo

Un pomeriggio concentrato che termina con la visita guidata al Teatro dell’Aquila

Il foyer del teatro

2 pensieri riguardo “Un pomeriggio a Fermo

  1. C’ero stato da bambino. Che voglia di tornarci…

    Piace a 1 persona

    1. È davvero una bellissima città

      "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close