Un viaggio

Bruxelles Gand Bruges

“Un viaggio non inizia nel momento in cui partiamo né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta.

In realtà comincia molto prima e non finisce mai, dato che il nastro dei ricordi continua a scorrerci dentro anche dopo che ci siamo fermati.

È il virus del viaggio, malattia sostanzialmente incurabile” Ryszard Kapuscinski

È quello che mi succede ogni volta che ho la possibilità di viaggiare, non faccio in tempo a tornare che vorrei giá ripartire.

Il mio “virus” da viaggio mi porta questa volta nella capitale del Belgio, Bruxelles. Poche ore tra i viali della città e un tour guidato nelle vicine cittadine di Gant e Bruges, non sono bastate per terminare il “rullino” fotografico, ma sono state sufficienti per accrescere la voglia di tornare.

Il tour fotografico inizia da Bruxelles. La lingua ufficiale é il francese e l’olandese, Bruxelles è considerata la capitale de facto dell’Unione europea in quanto sede di varie istituzioni. Nelle foto che seguono non troverete i caratteristici monumenti della città, ma ciò che ha colpito di più la mia attenzione, ovvero l’architettura delle abitazioni, l’ordine delle strade, le vetrine dei negozi, le tante biciclette e molto altro.

Ordine e pulizia sono una caratteristica di questa città

Gand, capitale delle Fiandre orientali, seconda città più popolata del Belgio. Il nome francese “Gand” deriva dal celtico Ganda, che significa “confluente”, in quanto è situata alla confluenza dei fiumi Leie e Scheldapartire. Dall’anno 1000 lo sviluppo di Gand fu inarrestabile e in continua ascesa, tanto che dispone anche di un porto fluviale che, attraverso una serie di canali, si collega al Mare del Nord. Il motto della città è in latino “fides et amor”  fedeltà e amore. Il dialetto locale «Gents» è uno dei più tipici in Belgio. Qui il 24 febbraio del 1500 Giovanna di Castiglia diede alla luce, in città, il figlio Carlo, futuro Imperatore del Sacro Romano Impero. Vista l’espansione della città, divenne famosa la frase che pronunciò l’imperatore Carlo V, che disse:



«Je mettrai Paris dans mon Gant/-d»



«Metterò Parigi nel mio Guanto»

Questo perché Parigi era più grande di Gand e Carlo V aveva un impero dove il sole non tramontava mai.

Nelle immagini che seguono, il mio sguardo fotografico si sofferma molto sui canali che attraversano la città, sulle particolari abitazioni delle corporazioni che si riflettono sull’acqua, sui tanti fiori colorati che rallegrano i passanti, sulla gente ferma ai tavoli dei tanti locali sparsi, che sorseggia e chiacchiera rilassata.

Ed è a Bruges che mi fermerei per sempre ( forse) . In questa cittadina delle Fiandre, una delle più visitate tra l’altro, sembra di vivere in un bellissimo sogno. Qui davvero hai l’imbarazzo della scelta sul mezzo da utilizzare per visitarla, tranne che la macchina puoi scegliere anche una carrozza con cavallo. davvero un piacere camminare per le vie acciottolate, fermandosi a contemplare gli antichi edifici e scoprendo i piccoli parchi nascosti, fino a imbattersi nel pittoresco scorcio di un canale tra le vetrine di maestri cioccolatieri e merletti a tombolo; tutto a misura d’uomo, pochi rumori fastidiosi e tanti colori. Una città romantica a tutti gli effetti!!!

Dalle mie foto, questa è Bruges

Molto bello il tour in autobus con guida bravissima che ci ha trasportato da Bruxelles a Gand e da Gand a Bruges; la possibilità di vedere questi campi immensi, verdi e pieni di coltivazione di mais e patate mi ha reso felice.

Scattate dal finestrino dell’autobus

Ma in un viaggio di scoperta, non può mancare l’enogastronomia. In Belgio non manca di sicuro la birra, puoi scegliere tra molte tipologie, ma anche per questo, ci voleva più tempo!

Alla prossima avventura 😉

#Bruges #Gand #Bruxelles

2 pensieri riguardo “Un viaggio

  1. paola lombardini 3 agosto 2022 — 16:16

    Brava Sonia in cucina e in viaggio!

    Scarica Outlook per Androidhttps://aka.ms/ghei36

    Piace a 1 persona

    1. Grazie! Lieta che sia di tuo gradimento

      "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close