La rivista “il Cuoco” è il magazine ufficiale della Federazione Italiana Cuochi alla quale sono associata. Nell’ultimo numero, 364 di marzo/aprile 2022, ho trovato molto interessanti diversi articoli, che ritengo siano molto vicini al mio pensiero di vedere la cucina e il mondo che la circonda.
Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo. Ippocrate
Il cibo ci mantiene in buona salute, il cibo ci ammala…dipende da noi.

In questo mio articolo del blog, ho intenzione di sottolineare alcuni passaggi estrapolati da varie letture della rivista in questione, molto importanti Come dal mio punto di vista, per comprendere l’importanza della figura del Cuoco professionista fino al modo corretto di alimentarsi.
Il primo punto è sullo stile del cuoco, promotore di salute. Marco Valletta, responsabile Ateneo della Cucina Italiana, sottolinea come la cucina sia sana quando è espressione di una proposta culinaria del Cuoco che applica con attenzione e cura la salubrità di tutto il percorso gastronomico.
Oggi un Cuoco, che non voglia solo far da mangiare, deve saper cucinare con scienza e sapienza, con cura ed attenzione, deve fare attenzione all’approvvigionamento di alimenti di stagione, applicare i giusti sistemi di trasformazione, i metodi di conservazione, la pulizia, l’igiene alimentare.
Il Cuoco, dunque, è sempre aggiornato.
Non c’è spazio, per chi ha deciso di intraprendere questa professione, per l’ improvvisazione.
Ecco che, in un altro articolo, scritto da Katya Tarantino, nutrizionista, si sottolinea come la scelta degli alimenti incide sulla nostra salute e alcuni possono essere considerati come farmaci, perché antiossidanti e ad attività antitumorale.
Alessandro Circiello ci parla di come sia importante mangiare a colori. Questo è l’ingrediente segreto per essere in forma e prendersi cura del proprio corpo, abbinato ad esercizio fisico e bere la giusta dose giornaliera di acqua. Assumere ogni giorno frutta e verdura secondo i 5 colori della natura aiuta a combattere i radicali liberi e migliorare la circolazione del sangue con effetti positivi per il nostro fisico e per la nostra mente. Ecco di seguito le potenzialità del colore di frutta e verdura che assumiamo:
- Il bianco abbassa il livello di colesterolo;
- Il rosso ha effetti positivi sulla memoria e riduzione di infezioni alle vie urinarie;
- Giallo/arancio contribuisce al mantenimento della pelle e delle difese immunitarie;
- Verde grazie al magnesio, contribuisce alla riduzione della stanchezza e affaticamento muscolare;
- Blu/viola effetti positivi sulla memoria, contribuisce alla formazione del collagene, della pelle, delle ossa, delle cartilagini, delle gengive e dei denti.
Ora, capisco che è impossibile ricordare le funzioni che ogni colore svolge per il nostro organismo, ma credo che il concetto fondamentale sia quello di abituarsi a mangiare una buona dose giornaliera di frutta e verdura, poi se di diversi colori, ancora meglio😉
Come avrete capito, questo è un tema che mi sta molto a cuore, spero di non essere stata troppo noiosa. Amo cucinare, amo mangiare e bere bene , ma soprattutto con consapevolezza di cosa sto mangiando o bevendo.
Partendo da un prodotto di qualità, aggiungendo fantasia, gusto, colori, conoscenza quanto basta, riusciremo a portare in tavola piatti eccellenti.
Aggiungo: mai tralasciare un ingrediente fondamentale, che è per me alla base di ogni ricetta di vita, passione e cuore!
#fic #ilcuoco