Il primo lunedì di settembre. Decidiamo di fare un giro in Abruzzo e ci fermiamo a Sant’Eusanio forconese.










Questo piccolo borgo di quasi 400 abitanti si trova in provincia dell’Aquila. Piccoli paesi quasi dimenticati, dove ancora si notano, purtroppo, i danni del disastroso terremoto del 2009.
Il castello sorge in una piccola altura che domina il paese. Ci arriviamo a piedi. Le mura ancora ben conservate danno l’idea di essere stato un luogo di notevole importanza.
Interessante una Chiesa dedicata alla Madonna del Castello in puro stile romanico, di una semplicità estrema, essenziale. La piccola Chiesa è chiusa, ma dalla fessura della porta si riesce ad intravedere la statua della Madonna.
Girando intorno, si nota una cisterna naturale che veniva utilizzata per gli usi quotidiani degli abitanti del castello ed ancora piena d’acqua.


La vista da qui è molto ampia e si respira un aria frizzante, piacevole.
Di ritorno una piccola sosta al paese è d’obbligo, anche se si riesce a vedere ben poco, visti i lavori di ricostruzione ancora in atto.








Dopo un pranzo, purtroppo non molto azzeccato nella scelta del luogo, ci fermiamo per un caffè a L’Aquila. Qui riesco a visitare, finalmente, la maestosa cattedrale di Collemaggio.









#senteusanioforconese #l’aquila #Abruzzo #destinazioneabruzzo