Un tempo importante castello, ora frazione di Ascoli Piceno.
Vi si arriva proprio da Ascoli Piceno percorrendo una stretta strada che prima attraversa Valle Fiorana, poi mano a mano diventa più piccola. S embra di percorrere una strada immersa nel nulla, il territorio circostante è il padrone assoluto del luogo.Si! Perché Porchiano è situata nel versante sud orientale del Monte Ascensione e si sviluppa al di sotto di una ripide rupe argillosa al di sopra della quale anticamente sorgeva un castello. Qui il terreno è molto sgretoloso e a causa degli agenti atmosferici si rischia la stabilità.











I Calanchi, tipiche formazioni della zona, caratterizzano il paesaggio e rendono il panorama unico nel suo genere.













Con Claire e Alice siamo arrivate al piccolo borgo un pomeriggio di fine agosto. Il viaggio in auto ci ha permesso di fermarci per brevi soste a scattare foto. Non nego che in alcuni momenti ho avuto timore a percorrere quella stradina così stretta ed impervia, per fortuna non ci sono stati imprevisti, il navigatore ha funzionato perfettamente.
Pensai a quanti luoghi ci sono nel mondo che appartengono così a qualcuno, che qualcuno ha nel sangue e nessun altro li sa.
(Cesare Pavese)
Leggendo questo pensiero di Cesare Pavese mi sono resa conto di cosa mi spinge a raggiungere e visitare questi piccoli borghi, sconosciuti ai più, ma di grande interesse storico e umano. La memoria storica da non dimenticare