Nel cuore dell’Abruzzo c’è Pacentro ❤

È proprio vero che alcuni luoghi hanno la capacità di portarti indietro nel tempo, di resistere agli agi della vita moderna ed è quando ti trovi lì che ti rendi conto di quanto si sta bene ad osservare le persone ed il loro ritmo lento nello svolgere le azioni quotidiane. Tutto questo ti fa staccare la mente e sorridere alla semplicità della vita.

Pacentro, secondo me, è uno di quei luoghi. Un piccolo borgo medievale, tra i più ben conservati d’Abruzzo , rimasto intatto nel tempo. Ho avuto bisogno di chiedere informazioni ad alcuni passanti che molto gentilmente mi hanno risposto come se fossi un loro familiare e subito mi hanno fatto sentire a casa. Una signora mi ha raccontato che d’inverno la neve arriva fin sotto le finestre di casa e fa molto freddo, perché Pacentro è proprio sotto i piedi della montagna Morrone, nel Parco Nazionale della Majella.

Il pane tipico fatto con le patate e lievito madre, davvero ottimo, si conserva per diversi giorni
L’ingresso del Borgo. Girando mi sono accorta che molte pareti sono decorate in maniera eccellente con scene di vita tradizionali

Questo borgo di poco più di 1000 abitanti #borghipiubelliditalia,  ha dato i Natali ai nonni della cantante Madonna e a molti emigrati italiani negli Stati Uniti ed è per questo motivo che è molto conosciuto in America più che in Italia.

È davvero magica l’aria che si respira girovagando per le strette vie, ogni piccola piazza ha una fontana dove sgorga acqua freschissima,  la calura estiva non sembra dar fastidio più di tanto per la piacevole aria fresca che accarezza il viso.

Una camminata nel borgo permette di scoprire molti luoghi interessanti….

Le torri del Castello Caldora
Scalinata del Colle
La ciquentesca Chiesa Madre in stile baricco
L’interno della Chiesa Madre con volta ricoperta di stucchi
Chiesa di San Marcello, XI secolo, una delle più antiche del paese

Vicoli acciottolati si inerpicano su per il paese fino ad arrivare alla fortezza e si intrecciano fra loro. Tra le strette vie non sai più dove rivolgere lo sguardo tra archi, scale, camminamenti e porticati che collegano fra loro le piccole case. Ogni casa ha la sua particolarità, da cogliere con l’obiettivo della mia macchina fotografica.

Buona visione ❤👋🏻

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close