La cucina dei ricordi

Il rotolo di pasta

Ogni preparazione in cucina è legata a dei momenti della nostra vita. Si chiama cucina dei ricordi.

Credo che ognuno di noi abbia nel suo quaderno di ricette, una o più ricette della mamma, della nonna, della suocera, di una cara amica. Ci sono ricette che ricordo a memoria perché le faccio spesso ed altre che ogni volta che decido di realizzarle, devo andare a rileggerle. Ci sono ricette che mi ricordano e che scatenano emozioni belle e meno belle, ma pur sempre momenti di vita, momenti che mi hanno aiutato a crescere, ad essere ciò che sono.

La mamma di mio marito Bernardo, non amava molto cucinare, ma quando si metteva tra i fornelli, era molto brava. Ripeteva spesso che non amava cucinare ma gli piaceva mangiare. Questa ricetta viene dal suo quaderno delle ricette, più volte l’abbiamo realizzata insieme ed è uno dei piatti preferiti di mio marito. Non lo faccio spesso proprio perché sono convinta che non avrebbe lo stesso sapore mangiarlo troppo frequentemente.

Come più volte ho detto e scritto, considero questo blog il mio diario e in questo diario voglio raccontare la mia vita.

La ricetta del rotolo di pasta ripieno di spinaci

Ingredienti per 4 persone
  • 500 g di sfoglia all’uovo
  • 700 g di spinaci freschi
  • 150 g di mortadella
  • 100 g di parmigiano reggiano o grano
  • 2 rossi d’uovo
  • 50 g di burro
  • Per condire passata di pomodoro, aglio e olio evo
  • Sale q.b.

Pulire e sciacquare bene gli spinaci. Scottarli leggermente e farli freddare. Tritare insieme alla mortadella, aggiungere il parmigiano, il burro sciolto e i rossi d’uovo. Mescolare tutto insieme e regolare di sale.

Iniziare a spalmare il composto su un foglio, sovrapporre un altro foglio e altro composto ed arrotolare. Proseguire formando altri rotoli fino ad esaurimento ripieno. Avvolgere i rotoli ottenuti in carta forno eppoi alluminio. Sigillarli bene! Far bollire in una pentola coperti d’acqua per 40 minuti. Trascorsi i 40 minuti, scolare dall’acqua e far freddare.

Tagliare i rotoli a fettine e condire con un sugo fatto con olio, aglio e passata di pomodoro.

Per motivi di praticità, io preparo i rotoli il giorno prima e una volta cotti li conservo in frigo. Li taglio al momento e li condisco con il sugo.

Buon appetito!!

Ricetta dedicata in ricordo di mia suocera Maria Antonietta❤

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close