Primavera nell’aria e nel piatto!

Che devo fare? Ai colori dei fiori di primavera non resisto. Mentre li osservo mi vengono in mente troppe cose, la testolina elabora troppe idee e qualcuna la devo pur mettere in pratica.

Oggi ho voluto provare a fare della pasta con le foglie d’aneto.

Ecco la ricetta! Un consiglio: prendetevi qualche ora per realizzarla, il risultato è garantito!!

Tagliatelle d’aneto con carciofi, funghi e crema di burrata

Sfoglia per 4 persone

  • 4 uova
  • 400 g di farina tipo 0
  • 1 ciuffetto d’aneto fresco
Aneto del mio orto realizzato di sole erbe aromatiche

Sulla spianatoia creare una fontana con la farina. Al centro rompere le uova, sbatterle con una forchetta e mano a mano aggiungere la farina. Impastare e creare una palla. Far riposare coperta. Dopo almeno un ora riprendere la pasta e lavorarla fino ad ottenere un impasto ben amalgamato e liscio. Stendere con il matterello creando una sfoglia.

Tagliare delle strisce, con un pennello bagnare una striscia e sistemare a piacere le foglie d’aneto. Mettere un’altra striscia di pasta e premere con il matterello. Proseguire fino ad esaurimento sfoglia. Passare le strisce sulla macchinetta per dare lo spessore e il taglio che preferite. Io le ho fatte di uno spessore medio

Per il condimento ho passato le burratine al mixer. Ho tritato a coltello i carciofi e fatti soffriggere velocemente con olio evo in una larga padella. Ho aggiunto qualche fungo ( chiodini) ed aggiustato di sale.

Ho cotto la pasta per 1 minuto in acqua salata

Ho saltato la pasta nel condimento di carciofi e funghi aggiungendo acqua di cottura per creare la cremina.

Ho messo sul fondo di un piatto fondo la crema di burrata, sistemato le tagliatelle ed spolverato con fiori di rosmarino e ciuffetti d’aneto.

Per secondo ho preparato un arista al sale e patate al sale

Tempo di cottura circa 1 ora a 180°

La domenica era iniziata con una colazione di latte e caffè e maritozzi appena sfornati.

Quanto è bella la primavera ❤

Colline del Piceno

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close