Un piccolo borgo in provincia di Macerata, Montelupone è un borgo collinare che dista 13 km da Macerata e fa parte del circuito #borghipiubelliditalia

Arriviamo li in una domenica mattina abbastanza grigia, il cielo minaccia pioggia, ma la vista verso il paesaggio tipico della nostra regione è assolutamente magnifico.


Le sue mura castellane ben conservate, le 4 porte d’ingresso e l’originale pavimentazione in pietra, sono la testimonianza dell’importanza di questo borgo nei secoli.




Nel centro del borgo si nota la piccola piazza con il trecentesco palazzo del Podestà e la torre civica.


Unica Chiesa aperta la Chiesa di San Francesco, ospita un coro ligneo settecentesco, quattro statue delle Virtù teologali realizzate in stucco nel 1752 e un organo del 1753.




A pochi km dal centro abitato sorge la Chiesa di San Firmano( 986 d.c.) il santo della cittadina. Protettore delle ossa, venerato dagli abitanti, è tradizione passare per 5 volte in ginocchio sotto la sua statua per ottenere la sua benedizione. Costruzione romanica con cripta e statua del Santo.



Avrei voluto poter raccontare molto di più su questo borgo di 3600 abitanti, purtroppo molte strutture museali erano chiuse. Spero di tornare a Montelupone!
L’auspicio è che riesca, presto, a visitare con completezza questo borgo affascinante e ricco di storia.
Vorrei segnalare un prodotto che ho avuto modo di assaggiare il carciofo di Montelupone. A maggio la sagra, ora disponibile sottolio. Protetto dal marchio Res Tipica e per il quale è in corso l’iter per il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta) dell’Unione Europea, presidio #slowfood
