Il bel paese e le sue tradizioni gastronomiche

I nodi d’amore

I nostri nodi d’amore

È incredibile come il nostro bel paese abbia così tanto da raccontare anche dal punto di vista gastronomico, ed è sicuramente più incredibile come ogni piatto abbia una storia da raccontare.

In una delle ultime puntate di Masterchefitalia, i concorrenti si sono dovuti cimentare nella preparazione di questa pasta ripiena tipica di Valeggio sul Mincio: I nodi d’amore.

Durante questa esterna, mentre i concorrenti erano alle prese nella preparazione del pranzo, lo Chef Barbieri insieme alla cuoca del luogo ha mostrato come si da la forma a questa tipica pasta. È un tortellino chiuso a fazzoletto così come racconta la storia legata a questo piatto.

https://www.verona.net/it/storia/il_nodo_d_amore.html

Una antica leggenda racconta che alla fine del trecento, un soldato delle truppe viscontee che si era accampato nei pressi di Valeggio sul Mincio con il suo esercito, si innamorò della bellissima ninfa Silvia. Tra i due nacque subito un grande amore. Braccati dagli uomini che volevano catturarli gli amanti si rifugiarono nelle profondità del fiume Mincio, lasciando ai loro inseguitori un fazzoletto di seta dorata, che avevano simbolicamente annodato come pegno del loro amore. Da quel giorno le ragazze della zona, durante i giorni di festa, amano ricordare la dolce storia dei due innamorati preparando i tradizionali nodi d’amore.Si tratta di squisiti tortellini rigorosamente fatti a mano con una pasta tirata sottile come la seta, che viene tagliata e annodata come un fazzoletto.

Ho provato a realizzare questi tortellini in casa, cambiando il ripieno in base al mio gusto personale.

Di seguito la mia ricetta, che non è uguale all’originale. L’auspicio è che presto si possa tornare a viaggiare ed assaporare l’originale nodo d’amore in uno dei ristoranti del borgo che lo preparano.

Ingredienti per la pasta e ripieno

  1. Per la pasta ho versato 380 g di farina tipo0 ed impastato con 4 uova medie a temperatura ambiente. Ho formato una palla e fatta riposare coperta per almeno 1 ora.
  2. Per il ripieno ho cotto in una casseruola 400 g di polpa di vitello, 200 g di polpa di maiale, 200 g di polpa di pollo con carota, sedano, cipolla e olio evo. Ho rosolato, sfumato con vino bianco. Ho regolato di sale e pepe e coperto la pentola. Ho cotto molto lentamente per circa 3 ore, aggiungendo acqua se necessario. La carne risulterà cotta quando al tocco si spezza con le dita. Una volta cotta, l’ho tritata ed insaporita con 1 rosso d’uovo. Ho lasciato riposare in frigo per almeno 4 ore. Con la pasta stesa ho formato dei quadrati con l’apposita rotella. Su ognuno di essi ho disposto del ripieno e ho chiuso sigillando bene i bordi. Ho formato il tortello in base alle indicazioni della puntata di MasterChef. Ho cotto i tortellini in un brodo di carne. In una ricerca sul web ho visto che molti li condiscono con burro, salvia e parmigiano.
Prima di iniziare ho fatto la manutenzione alle mie preziose alleate: le rotelle

#MasterChefItalia2021 #ChefBarbieri #ValeggiosulMincio #borghitalia #Nodidamore

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close