La torta di Carnevale di Jesi

Tempo fa  la mia inesauribile curiosità  mi ha portato a sfogliare il quaderno di ricette di mia madre. La sua lettura mi ha  trasportato  indietro nel tempo, nei sapori della cucina della nonna, della tradizione di famiglia.  Si è vero ne vado fiera, come tutti coloro che credono che la cucina e la sua tradizione siano  necessariamente legati alla storia personale di ognuno di noi. Ed è stato proprio sfogliando questo quaderno che la mia attenzione è caduta su questo particolare dolce.

La torta di Carnevale è un dolce tipico della mia città Natale, forse riscoperto negli ultimi anni perché come tutte le ricette che prevedono l’utilizzo di ingredienti di riciclo sono tornate di moda. Ho voluto provare a realizzare questa torta lo scorso anno e pubblicarla nel sito ufficiale marchetourism. Nel link di seguito la ricetta https://www.destinazionemarche.it/la-torta-di-carnevale-un-dolce-della-tradizione-jesina/

La torta di Carnevale di Jesi

Ho scoperto che si tratta di una ricetta che nasce a Jesi alla fine dell’800, nelle famiglie nobili della città. La ricetta antica narra che nei mesi di gennaio e febbraio durante la pista di maiale, le ossa dell’animale venivano messe da parte ed utilizzate per fare un brodo che serviva per ammollare il pane impiegato per la preparazione del dolce, al quale si aggiungevano altri ingredienti, tra cui il miele che conferiva al dolce un colore scuro durante la cottura.

Nell’inserto Sonar del corriere Adriatico del 16 gennaio 2021 ho avuto il piacere di essere presente proprio con questa ricetta. L’articolo scritto dalle giornaliste Francesca Gironelli e Chiara Morini parla del pane, della sua storia e dei tanti modi per poterlo  utilizzare una volta raffermo.

Inserto del corriere Adriatico del 16 gennaio 2021 dedicato al food&wine

Non nego che questa segnalazione mi ha fatto immenso piacere e ringrazio la giornalista Francesca Gironelli per aver inserito come dolce proprio la mia ricetta. 

Un pensiero riguardo “La torta di Carnevale di Jesi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close