
Finché ci sarà l’autunno, non avrò abbastanza mani, tele e colori per dipingere la bellezza che vedo.
Vincent van Gogh
Come dare torto a Van Gogh?!
È una stagione misteriosa: la nebbia che avvolge i paesaggi crea fascino e curiosità.

È una stagione piena di colori: tutti i toni del verde che arrivano al giallo, del marrone che arrivano al rosso.
I profumi che si respirano nell’aria sanno di fumo, di terra, di frutti maturi.
Poi arriva il momento che gli alberi si denudano completamente del loro vestiario e assumono un aspetto quasi triste. Sappiamo che non è così, anche loro hanno bisogno di riposo per poter essere rigogliosi a primavera.

Le giornate di luce sono sempre più corte. La luce è soffusa e tutto è ovattato. Sembra quasi che il fare rumore possa dar fastidio alla natura. Forse per questo mi piace muovermi più lenta, camminare sul tappeto di foglie del bosco ascoltando solo lo scricchiolio delle foglie.
Fino a qualche anno fa non amavo molto l’autunno, forse perché lo associavo alla fine dell’estate e del caldo. Poi ho iniziato a guardare ciò che mi circonda con occhi diversi, più attenti. Ed ecco che ho scoperto la meraviglia dei colori e dei movimenti di questa stagione. Lo apprezzo così tanto, che faccio foto ovunque mi trovo, come se mi servissero per non dimenticare tutta questa bellezza.

Mi sono divertita a giocare con le foglie, a saltare in un sentiero di montagna, ad aggrapparmi a una liana…a vivere immersa in questo fantastico e colorato mondo. Per alcuni momenti a non pensare alle brutture e pensare alle bellezze del mondo❤






Ogni stagione ha i suoi piatti. L’autunno è una scoperta di ingredienti, frutta e verdura che può essere trasformata in mille varianti. La lasagna è un primo piatto completo e gustoso, da leccarsi i baffi! In versione autunnale vi propongo la ricetta della lasagna con funghi, zucca e speck.

La ricetta
Ingredienti per 6 persone
- 400 g di sfoglia sottile fresca
- Mezzo litro di besciamella
- 400 g di zucca mantovana o violino
- 1 cipolla piccola
- 4 cucchiai di olio evo
- 500 g di funghi misti anche surgelati
- 1 etto di speck macinato
- 1 etto di parmigiano grattugiato
- 1 mozzarella adatta per pizza
Procedimento
Lessare la sfoglia, freddarla in acqua e sistemarla in canovacci ad asciugare.
In una capiente padella , versare olio, cipolla tritata, zucca a fettine sottilissime, funghi tritati grossolanamente. Far cuocere con coperchio fino a quando la zucca ed i funghi risultano morbidi. Aggiustare di sale, aggiungere lo speck tritato e la besciamella.
⚠ se volete fare la lasagna per consumarla successivamente, prima di comporre gli strati, far freddare sugo e besciamella. Se invece, pensate di prepararla e cuocerla subito, potete far solo intiepidire besciamella e sugo.
Procedere alla composizione della lasagna: coprire una teggia da 6/8 porzioni con sfoglia, sugo e besciamella, parmigiano e mozzarella tritata. Procedere fino a completare gli ingredienti.
La lasagna può essere conservata in frigo per 2 giorni o in surgelatore oppure cotta subito alla temperatura di 220° per circa 30 minuti o fino a quando non si è formata la crosticina dorata.
Buon appetito 🧡
L’autunno sta per lasciare il posto all’inverno. Le giornate sempre piu corte, le foglie quasi tutte cadute a terra. I pochi frutti rimasti sugli alberi sono quelli non raccolti e i loro colori sono in perfetta sintonia con tutto il resto del paesaggio.