
Durante una breve vacanza nel Lazio, in provincia di Latina, vicino la città antica di Ninfa, si trova Sermoneta.
Un borgo medievale rimasto intatto e ben conservato nel tempo. Qui si trova un castello di notevole importanza storica, vista la sua posizione che domina l’immensa pianura pontina.

Una passeggiata per il piccolo centro storico tra i suoi stretti vicoli e antiche abitazioni in pietra calcarea, è sufficiente per assaporare l’atmosfera suggestiva.
Le fortune di Sermoneta cominciano alla fine del XIII sec. con la signoria dei Caetani che ne fecero un importante centro urbano prima medioevale poi rinascimentale.
Affascinante la storia di questo castello in cui soggiornarono pontefici e sovrani. Attualmente il castello è visitabile all’esterno, le stanze interne rimangono chiuse. Questo non blocca certo l’immaginazione di molti di noi che amano pensare a come si svolgesse la vita delle tante persone che avevano il privilegio di soggiornarvi. Cavalli, abiti, acconciature di dame e signori, pietanze, chiacchiere e strategie. Mi piace pensare a questo, un po come in un film. Ed è nelle stalle di castello Caetani che sono state girate alcune scene del film “Non ci resta che piangere”.
Sermoneta è un borgo che merita una visita e un breve soggiorno
There are moments, in life and in history, when being afraid is not an option.
Nella vita e nella storia vi sono casi in cui non è lecito aver paura.
(Oriana Fallaci)