Il nocino

La tradizione vuole che nella notte tra il 23 e 24 giugno si raccolgono le noci, arrivate al giusto punto di maturazione per fare il liquore nocino.

È la notte di San Giovanni, un nome molto importante nella storia della Chiesa Cattolica. Ed è in questa ricorrenza che la rugiada che scende nella notte fra il 23 ed il 24 di giugno risulta magica. Molti sono i preparati che trovano origine da questa ricorrenza legati al giorno di San Giovanni: il nocino fatto con il mallo delle noci verdi, l’acqua di San Giovanni fatta con i fiori che si trovano in questo periodo, l‘olio di San Giovanni fatto con i fiori di iperico.

Ho preparato il nocino per due volte, molti anni fa.

Quest’anno ho voluto riprovarci. Se vi va di provare, inserisco la mia ricetta e mano a mano che procederò con la preparazione, aggiungerò il risultato.

La ricetta

Ingredienti

  • 13 noci verdi raccolte la notte di San Giovanni
  • Mezzo litro di alcol per dolci
  • Mezzo litro d’acqua
  • 200 g di zucchero
  • 3 g di noce moscata
  • 3 g di chiodi di garofano
  • 2 g di cannella
  • 3 g di coriandolo
Le noci del 24 giugno
Le noci lavate ed asciugate

Preparazione

Spaccare le noci usando un guanto monouso

Sistemare le noci spaccate in un vaso grande. Aggiungere l’alcol, chiudere il barattolo e lasciare in infusione per 10 giorni al sole.

Ora aspettiamo!!!

Passati i dieci giorni, riprendiamo il nostro barattolo e filtriamo il contenuto, fate attenzione a dove effettuare questa operazione, le noci possono macchiare. Prepariamo lo sciroppo con mezzo litro d’acqua e 200 g di zucchero, far freddare. Aggiungere lo sciroppo all’alcol, versare gli aromi e chiedere il barattolo. Lasciar riposare al sole per altri 15 giorni.

Il barattolo pronto per il riposo al sole

Trascorso questo tempo, filtrare ed imbottigliare. Il nocino sarà pronto da degustare per Natale

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close