L’incontro con il pescatore

La mia passione per la fotografia, negli anni, mi ha portato a conoscere molte persone e per alcune di loro, anche se vedo molto raramente, ho un affetto speciale. Sono persone che hanno qualcosa da raccontare, senza parlare, dai loro occhi, comprendi la loro ricchezza d’animo.

Francesco e il suo amico ( purtroppo non ricordo il nome), sono dei pescatori al porto turistico di San Benedetto del Tronto. Una mattina, ero li di passaggio, con la mia macchina fotografica e loro stavano scaricando la barca dal pescato giornaliero e ci siamo conosciuti. La mia curiosità sul loro lavoro mi ha portato a fare molte domande e Francesco, molto pazientemente, mi ha risposto ad ognuna di loro.

Francesco

Da li, ho scoperto, che ha una passione particolare per i funghetti di Offida. La volta successiva, sono andata a trovarli e ne ho portati loro alcuni che avevofattonel mio laboratorio. Loro felici, mi hanno regalato un rombo chiodato appena pescato. Mi ha spiegato dove vive, come deve essere pescato e come lo dovevo cucinare. Mai mangiato un pesce così buono e saporito.

Il rombo chiodato dell’adriatico con pomodorini piccadilly e patate

Le ricette dei pescatori, così come quelle dei macellai o dei produttori di materie prime, sono un grande aiuto per la cucina, sono un patrimonio da tutelare, così come la loro sapienza, dovuta all’esperienza vissuta sul campo e che nessuno può togliere.

Se volete seguire la ricetta dei calamari ripienihttps://soniadarini.com/ricette-classiche/

I calamari ripieni

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close