Giochiamo con la “frolla”

La cucina ci sostiene dalla culla alla tomba, aumenta le delizie dell’amore e la confidenza dell’amicizia, disarma l’odio, agevola gli affari e ci offre, nel breve corso della vita, la sola gioia che ci riposa da tutte le altre.
(Anthelme Brillat-Savarin)

Ed io aggiungo che mi aiuta a giocare, a rendere la mia mente spensierata, a sfidare i miei limiti. Oggi vi propongo la ricetta della pasta frolla, con cui , ogni tanto , mi diverto a giocare.

Ho iniziato da una base, per poi sbizzarrirmi, rovistando in cucina, con quello che avevo a disposizione. Un vaso di marmellata di mosto d’uva e mele fatta da mamma, due mele verdi che nessuno voleva mangiare, un piccolo vasetto di confettura di pere sono di un caro amico.

Iniziamo dalla base, la pasta frolla

Ingredienti e procedimento

  • 450 g di farina
  • Un pizzico di lievito per dolci
  • 225 g di burro freddo a pezzetti
  • Un uovo intero e 3 tuorli
  • 200 g di zucchero
  • Buccia grattugiata di mezzo limone

Mescoliamo in una capiente ciotola il lievito, la farina setacciata, lo zucchero, il burro, le uova, la buccia del limone. Lavoriamo velocemente con le mani, senza far scaldare. Se volete usare meno burro, lo potete sostituire con il latte o interamente con l’olio d’oliva. Formiamo una palla che avvolgiamo in pellicola e riponiamo in frigo per almeno trenta minuti. Nel frattempo prepariamo i ripieni per la crostata o per i biscotti. Io ho usata per una crostata, la marmellata di uva e mele e delle mele tagliate a fettine sottili e fatte macerare in zucchero di canna e succo di limone. Per un’altra crostata, della confettura di pere e qualche ciuffetto di Nutella. Con i ritagli, impastati e stesi, ho realizzato dei cucchiaini da dessert. Sul cucchiaino potremmo mettere una crema a piacere, panna montata, un pezzettino di frutta o qualsiasi cosa vi possa piacere. Provate a giocare!!

Buona cucina e buon divertimento ❤

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close