Canzoni vecchie, dal gusto antico che cantavano le nonne e che parlano di un tempo oramai passato, ma non così lontano. Lo testimoniano i molti lavatoi su territorio nazionale.

Fare il bucato era un’operazione faticosa, che richiedeva olio di gomito.
In ogni stagione si dovevano caricare di chili di bucato e lavarli con acqua fredda.
Ma quante se ne raccontavano mentre sfregavano i panni sulla pietra, quello era il loro modo di raccontarsi cosa accadeva in paese, non avevano Facebook.
Tra una chiacchiera e l’altra, alcune intonavano una canzone….
“Amor dammi quel fazzolettino, amor dammi quel fazzolettino, amor dammi quel fazzolettino, vado alla fonte, lo vado a lavar.
Te lo lavo alla pietra di marmo, te lo lavo alla pietra di marmo,te lo lavo alla pietra di marmo, ogni sbattuta è un sospiro d’amor…”
Mi sembra di sentire ancora le loro voci ogni volta che faccio una passeggiata ed arrivo al lavatoio di #Offida, la città in cui vivo. Questo luogo, in silenzio, mantiene il suo fascino unico❤
