
Non sono brava a scrivere, solitamente sono le mie immagini a raccontare un luogo, un piatto, uno stato d’animo.
Sono capitata in questa bellissima città quasi per caso.
Con mio marito, avevamo voglia di fare un giretto non troppo lontano da casa.
Foligno è una delle città dell’Umbria non ancora visitate. In poco meno di due ore siamo al centro di Foligno, nella centralissima Piazza della Repubblica. Da qui parte la nostra visita alla città, da questa Piazza dove sono situati i più importanti palazzi: palazzo del Municipio, palazzo Trinci e la Cattedrale di San Feliciano.
Ecco alcune immagini dell’interno di Palazzo Trinci, una vera enciclopedia della cultura medioevale
Da questa Piazza, San Francesco iniziò il suo percorso di nòva vita vendendo i suoi panni e il suo cavallo per la Chiesa di San Damiano.
In questa seconda galleria di foto, mi trovo all’interno del Palazzo Trinci, una vera enciclopedia della cultura medioevale. Qui Gentile da Fabriano lasciò la sua notevole impronta.
Nei dintorni di Foligno~Abbazia Santa Croce in Sassovivo~
Mi dimentico troppo spesso di cosa sia il “silenzio” e quanto importante sia poterlo godere.
In questo monastero benedettino risalente al XII secolo, che sorge poco distante da Foligno, sulle pendici del Monte Serrone….si PUÒ❤
Lo rende unico la cornice naturale nella quale è immerso e la splendida vista di cui si può godere.
Visitabile il grande chiostro romanico, costituito da 128 colonne sormontate da 58 archi e. ….una LUCE magica
~Eremo di Santa Maria Giacobbe~
Da questa piccola frazione di Foligno, Pale, in una giornata freddissima leggermente scaldata dal sole, abbiamo raggiunto a piedi questo luogo immerso nella natura e nel silenzio.
La perfezione con cui è stato costruito, incastonato tra le rocce, lo fa sembrare parte del paesaggio naturale.
Intorno colli e vallate, rendono la permanenza ancora più magica
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.